Un Medico su Facebook?

Si.

E’ stata la mia risposta dopo alcuni anni di riflessione.


Ho registrato la Pagina Facebook @fisiatra diversi anni fa. Ma ho ritenuto opportuno “entrare professionalmente su Facebook” solo pochi anni fa.
E perché? Perché mi aiuta a svolgere meglio la mia professione.
Badiamo bene, ho già ribadito più volte come la professione medica non possa essere svolta diversamente che di fronte al paziente (tranne che per alcune specializzazioni), ma Facebook e, più in generale, i Social Network, danno un valore aggiunto alla mia attività e in alcuni casi la rendono più semplice.
E ciò vale in particolare perché sono un Fisiatra.
I fisiatri, infatti, come dice Eugenio Andreatta, responsabile della comunicazione digitale della SIMFER, sono dei medici naturalmente “social”, per loro natura al centro di una rete di relazioni professionali e umane. Un bravo fisiatra non è solo un medico competente, ma anche una persona che sa gestire le relazioni attraverso la comunicazione.
E gestire le relazioni, comunicare o, più semplicemente “fare gruppo” è sempre stata una delle mie passioni!


È il frutto della crescita della “sanità digitale”, l’evoluzione del rapporto medico-paziente, un fenomeno inevitabile, un’esigenza che ho sentito.
Tramite Facebook le persone che hanno necessità di un fisiatra o che, più semplicemente, cercano sul web la soluzione al loro problema muscolo-scheletrico, possono trovarmi. Ma ciò avviene già in tanti modi (il principale strumento a tal fine, è, ad esempio, il portale Dottori.it)
Ciò per cui, in particolare, Facebook è utile è la possibilità data ai pazienti che ho visitato di ricontattarmi, certi di poter avere un “contatto diretto” con il loro specialista.

Tutto ciò alla gente piace. Il paziente mostra maggiore fiducia al medico che sa di poter contattare in qualsiasi istante e senza il timore di dover ricorrere a un contatto telefonico “personale” che non a tutti è gradito.
E solitamente al paziente che mostra maggiore fiducia riesco a offrire migliori risposte. Tramite Facebook i pazienti seguono le mie attività, la mia crescita e le informazioni che ritengo utile diffondere.
Potrebbe far sorridere il termine “Fisiatri Digitali” coniato da Andreatta (che intanto tiene corsi dal titolo “Strategie di comunicazione digitale per medici fisitari”), ma mi ci ritrovo in pieno e spero che il tempo (non tanto!) che dedico alla mia pagina venga apprezzato anche da chi, come me fino a qualche anno fa, storce il naso quando pensa che il binomio “Facebook-Professione Medica” non possa esistere.

Marco Di Gesù

Fisiatra Interventista

P.iva 05872370829
Viale Strasburgo, 422 – 90146, Palermo
digesumarco@gmail.com

Seguimi sui social: