Tra le tendinopatie della cuffia dei rotatori, la più comune causa di dolore alla spalla, un ruolo importante è occupato dalla tendinopatia calcifica.
Le patologie del distretto caviglia/piede che più spesso giungono al mio ambulatorio si distinguono in traumatiche e degenerative.
In entrambi i casi un approccio in Equipe è spesso richiesto.
Le patologie del ginocchio rappresentano uno dei più frequenti motivi (insieme alla spalla) di consulto presso il mio ambulatorio.
Le patologie dell’anca rappresentano spesso un’interessante sfida diagnostica. Molti sintomi comuni alle patologie dell’anca si “confondono” con sintomi derivanti dalla schiena (rachide lombosacrale) o dal bacino (es. “pubalgia”).
Le patologie del distretto polso/mano sono sempre di maggiore riscontro.
Attività sportive, lavorative, o l’uso di smartphone nella vita quotidiana rappresentano continui insulti che, a volte, possono manifestarsi con dolori e limitazioni funzionali.
Il gomito è l’articolazione certamente più “impegnativa” per noi fisiatri, quella in cui gli errori diagnostici e terapeutici sono più frequenti.
Un’accurata diagnosi, spesso correlata all’utilizzo di un buon esame ecografico, rappresentano solo l’inizio del percorso di cura di tali patologie.
Rappresentano uno dei principali motivi di consultazione del mio ambulatorio.
I dolori della schiena (dal tratto cervicale al tratto sacrale) sono certamente in largo incremento e frequente motivo di consultazione dello specialista in Fisiatria.