Patologie del Ginocchio

Le patologie del ginocchio rappresentano uno dei più frequenti motivi (insieme alla spalla) di consulto presso il mio ambulatorio.

Tra le patologie più frequenti vi è certamente la patologia degenerativa/artrosica che da alcuni anni interessa anche pazienti in relativamente giovane età. Per degenerativo intendo tutti i processi che coinvolgono non solamente le ossa ma anche, e soprattutto, le strutture cartilaginee, quelle meniscali e il liquido sinoviale.

La collaborazione con un team riabilitativo e, quando necessario, con un team di chirurghi ortopedici, consente spesso di offrire buone risposte alle esigenze dei pazienti, in particolare dei pazienti che giungono alla mia attenzione ai primi stadi della patologia e che, quindi, consentono una più ampia gestione con validi programmi di prevenzione.

Di seguito un breve elenco delle patologie di cui più frequentemente mi occupo.

GONARTROSI

Processo cronico degenerativo che coinvolge l’articolazione del ginocchio che si manifesta clinicamente con dolore, rigidità e limitazione funzionale.

Approfondimento: GONARTROSI, CAUSE E CURA DELL’ARTROSI AL GINOCCHIO

SINDROME DELLA BENDERELLA ILEOTIBIALE

È caratterizzata da dolore in sede antero-laterale del ginocchio che si accentua all’inizio della flessione. È frequente nei soggetti che praticano sport come corsa, pallavolo, basket ed è anche conosciuta come “ginocchio del corridore”.

Approfondimento: SINDROME DELLA BENDERELLA ILEOTIBIALE

SINDROME FEMORO-ROTULEA

Sindrome clinica caratterizzata da dolore nella parte anteriore del ginocchio legata alla disfunzione dell’articolazione tra rotula e femore. Può essere mono o bilaterale. La biomeccanica femoro-rotulea può essere perturbata in presenza di alterazioni della forma della rotula, o in caso di displasia o ipoplasia rotulea oppure in casi in cui il femore risulta ruotato verso l’interno o la tibia verso l’esterno; in presenza di ginocchio valgo, piede pronato, oppure nei casi di un non corretto sviluppo del femore (detto “aplasia dei condili femorali”) che comporta uno “scorrimento” anomalo della rotula con tendenza alla lussazione, spesso laterale.

Approfondimento: SINDROME FEMORO-ROTULEA, TRATTARLA EFFICACEMENTE

TENDINITE ROTULEA O JUMPER’S KNEE

È un processo infiammatorio che interessa il tendine rotuleo. Esso si estende tra il polo inferiore della rotula e la tuberosità tibiale. Questa patologia, nota come “ginocchio del saltatore”, è particolarmente frequente in chi svolge attività sportive che necessitano di contrazioni del muscolo quadricipite femorale ripetitive ed eccentriche come il basket, la pallavolo, il calcio, l’atletica leggera, il sollevamento pesi. Il sintomo principale è il dolore nella parte anteriore del ginocchio che si presenta inizialmente dopo uno sforzo prolungato e tende a scomparire dopo un periodo di riposo. Il più delle volte, il dolore compare quando il soggetto resta troppo tempo nella stessa posizione, ad esempio seduto con il ginocchio flesso. In fase cronica, il dolore persiste anche a riposo e porta a una grave limitazione funzionale. 

Approfondimento: TENDINOPATIA DEL ROTULEO, DIAGNOSI E TRATTAMENTO

TENDINITE DELLA ZAMPA D’OCA

È un’infiammazione del tendine comune dei tre muscoli della coscia (sartorio, gracile e semitendinoso), che ricorda l’aspetto della zampa dell’oca (da qui il nome). Si manifesta con dolore alla parte interna del ginocchio, in particolare quando si scendono le scale. Il dolore può anche essere notturno e può associarsi a rigidità mattutina. La tendinite a zampa d’oca è più frequente nelle donne, specie se in sovrappeso, con diabete e artrosi di ginocchio. Si può definire una patologia da sovraccarico.

Approfondimento: ZAMPA D’OCA, COME TRATTARLA EFFICACEMENTE

Marco Di Gesù

Fisiatra Interventista

P.iva 05872370829
Viale Strasburgo, 422 – 90146, Palermo
digesumarco@gmail.com

Seguimi sui social: