Patologie dell’anca

Le patologie dell’anca rappresentano spesso un’interessante sfida diagnostica. Molti sintomi comuni alle patologie dell’anca si “confondono” con sintomi derivanti dalla schiena (rachide lombosacrale) o dal bacino (es. “Pubalgia”).

Come per tutti i distretti, ma più di altri, la visita medica (che comprende anamnesi, esame obiettivo ed eventuale visualizzazione di esami strumentali) rappresenta l’elemento iniziale imprescindibile per una corretta terapia.

Di seguito un breve elenco delle patologie di cui più frequentemente mi occupo.

BORSITE TROCANTERICA

È un processo infiammatorio a carico della borsa sinoviale del grande trocantere del femore. La borsite trocanterica interessa i soggetti di mezza età e gli anziani, colpisce più frequentemente le donne e i soggetti con squilibri posturali, differente lunghezza degli arti inferiori o anomalie della deambulazione. Il dolore si localizza sul comparto laterale della coscia e si accentua la notte, specie se si dorme sul lato affetto dal disturbo, dopo lunghe camminate, salendo e scendendo le scale.

COXARTROSI

Processo cronico degenerativo che coinvolge l’articolazione dell’anca (coxofemorale) che si manifesta clinicamente con dolore spesso irradiato all’inguine e alla regione anteriore della coscia, fino al ginocchio, rigidità e limitazione funzionale.

PUBALGIA (SINDROME RETTO-ADDUTTORIA)

Sindrome dolorosa della zona pubica con irradiazione all’area inguinale e talora alla regione interna della coscia, molto frequente tra gli sportivi, in particolare calciatori, ma anche tennisti, schermidori, danzatori, podisti, fantini. La forma più frequente di pubalgia è la sindrome retto-adduttoria. Si tratta di una patologia da sovraccarico funzionale caratterizzata generalmente da uno squilibrio dei muscoli che si inseriscono sul pube (muscoli retti addominali e adduttori della coscia).

Approfondimento: PUBALGIA (SINDROME RETTO-ADDUTTORIA)

SINDROME DA IMPINGMENT FEMORO-ACETABOLARE (FAI)

Sindrome dolorosa dell’anca derivante da un anomalo “attrito” tra il femore e l’acetabolo. Interessa prevalentemente i pazienti giovani e in attività fisica e richiede un attenta valutazione diagnostica.

Approfondimento: SINDROME DA IMPINGMENT FEMOROACETABOLARE

Marco Di Gesù

Fisiatra Interventista

P.iva 05872370829
Viale Strasburgo, 422 – 90146, Palermo
digesumarco@gmail.com

Seguimi sui social: