Rappresentano uno dei principali motivi di consultazione del mio ambulatorio.
Diverse sono le patologie che affliggono la spalla ma certamente le patologie tendine (Cuffia dei Rotatori) sono le più frequenti.
Di seguito un breve elenco delle patologie di cui più frequentemente mi occupo.
TENDINOPATIA CALCIFICA
La tendinopatia calcifica di spalla rappresenta una condizione spesso molto dolorosa dovuta alla presenza di materiale calcifico in un tendine. Ha un’evoluzione lenta e di norma asintomatica che può determinare l’insorgenza improvvisa di dolore intenso anche a riposo. Ne sono colpiti in particolare modo i soggetti tra i 30 e i 60 anni con uguale distribuzione tra sesso maschile e femminile. La diagnosi è effettuata, dopo accurata visita, tramite l’esame ecografico, sebbene anche la radiografia standard può evidenziare grosse calcificazioni nel contesto della spalla.
Compito del Medico che esegua la diagnosi è indicare quale tra i trattamenti esistenti è il più indicato.
I Trattamenti che eseguo sono: LITOCLASIA PERCUTANEA ECOGUIDATA e ONDE D’URTO FOCALI
Approfondimento: TENDINOPATIA CALCIFICA DI SPALLA: CAUSE POCO CHIARE
SINDROME DA IMPINGMENT SUB-ACROMIALE
Sindrome da conflitto della cuffia dei rotatori caratterizzata da dolore durante il movimento attivo e passivo della spalla. Il conflitto determina un’infiammazione delle strutture tendinee e bursali con conseguente dolore. Le donne tra i 40 e i 60 anni risultano essere la popolazione maggiormente colpita. La corretta e completa valutazione clinica dell’articolazione della spalla permette di effettuare una diagnosi accurata.
Approfondimento: SINDROME DA IMPINGMENT SUB-ACROMIALE
CAPSULITE ADESIVA (SPALLA CONGELATA – FROZEN SHOULDER)
Malattia di frequente riscontro caratterizzata da una rigidità dolorosa con limitazione dei movimenti attivi e passivi della spalla. È una condizione patologica che interessa la capsula articolare, struttura che avvolge l’articolazione. La popolazione femminile è quella maggiormente interessata da tale patologia con un’incidenza massima tra i 50 e i 60 anni. Patologie concomitanti come il diabete o le disfunzioni tiroidee rappresentano condizioni che potenzialmente favoriscono l’evoluzione in senso fibrotico della capsula articolare.
Approfondimento 1: FROZEN SHOULDER (CAPSULITE ADESIVA)
Approfondimento 2: CAPSULITE ADESIVA, SINERGIA TRA FISIATRA E FISIOTERAPISTA
TENDINOPATIA DEL SOVRASPINATO
Questa è la patologia della spalla che più spesso si riscontra nei pazienti che afferiscono all’ambulatorio del fisiatra. Il tendine del muscolo sovraspinato partecipa, insieme ad altri tre, alla costituzione della cuffia dei rotatori della spalla, un importante mezzo di fissità e di stabilità dell’articolazione. Per la sua collocazione anatomica, tra i tendini della cuffia dei rotatori, quello del sovraspinato è maggiormente colpito dai processi d’invecchiamento e di lesione. Il dolore nei movimenti attivi di spalla durante lo svolgimento di attività della vita quotidiana (pettinarsi, allacciare il reggiseno, sollevare oggetti) caratterizza il quadro clinico.
Approfondimento: LA TENDINOPATIA DEL SOVRASPINATO