Elettrolisi Percutanea: una valida arma per la patologia tendinea.

Cos’è?

Con l’acronimo USGET si intende l’elettrolisi Percutanea Ecoguidata con corrente galvanica (UltraSound Guided Galvanic Electrolysis Technique).
Si tratta di una Procedura Terapeutica che, in Italia, viene svolta da chi possiede la laurea in Medicina e Chirurgia e richiede una buona padronanza dell’utilizzo dell’ecografo.

Breve video in cui spiego rapidamente di cosa si tratta

Denominata anche Elettrolisi Percutanea Intratissutale (EPI – intratissue percutaneous electrolysis ) ed Elettrolisi Percutanea con Ago (PNE – percutaneous needle electrolysis) è una tecnica terapeutica relativamente nuova e minimamente invasiva che consiste nell’inserimento, sotto guida ecografica, di un ago da agopuntura che, una volta posizionato nella corretta sede tendinea da trattare, viene attraversato da una corrente galvanica continua che provoca un processo infiammatorio locale controllato nel tessuto bersaglio.

Come Funziona?

L’azione della corrente elettrica induce una reazione elettrochimica non termica sul tessuto degenerato, portando a un processo infiammatorio, aumentando lo stress ossidativo e la morte cellulare nei primi giorni dopo il trattamento. Ciò consente la fagocitosi e la successiva guarigione e rigenerazione del tessuto patologico.

A cosa serve?

L’Elettrolisi è indicata nella patologia tendinea degenerativa, trattandosi di una delle procedure che in Fisiatria adoperiamo per “stimolare” il tendine a un “fisiologico” processo di guarigione.
La stimolazione tendinea va sempre combinata con un idoneo percorso di esercizi che vengono svolti in ambito riabilitativo. Le evidenze scientifiche che supportano l’esercizio terapeutico nelle patologie tendine sono numerose e l’associazione con l’Elettrolisi consente un migliore e più rapido recupero.

Di fatto, l’Elettrolisi rappresenta un perfetto esempio di collaborazione terapeutica tra Medico Fisiatra e Fisioterapista nella gestione combinata delle patologie tendine

In quali casi può essere adoperata?

Come per tutte le altre Procedure Terapeutiche… va adoperata dopo la corretta diagnosi! La valutazione clinica (anamnesi ed esame obiettivo) unitamente a un’accurata valutazione ecografica sono elementi INDISPENSABILI per una corretta indicazione.

Spalla: Nei pazienti con sindrome da dolore subacromiale, USGET combinato con esercizi eccentrici ha prodotto risultati leggermente migliori a breve termine rispetto a quando si eseguivano solo esercizi eccentrici.

Gomito: In uno studio a braccio singolo su pazienti con epicondilite laterale, USGET combinato con esercizi eccentrici e stretching a casa ha portato l’83% dei pazienti a valutare l’esito complessivo come positivo a 6 settimane. I risultati in questi pazienti hanno mostrato che le regioni ipoecogene (cioè di maggiore sofferenza tendinea) e l’ipervascolarizzazione dell’estensore radiale breve del carpo sono cambiate in modo significativo.

Ginocchio: In uno studio su pazienti con tendinopatia rotulea, USGET combinato con esercizi eccentrici ha mostrato maggiore efficacia dell’elettroterapia convenzionale (ultrasuoni, laser e correnti interferenziali) per il dolore e la funzione.

Caviglia e piede: Attualmente esiste uno studio registrato presso clinicaltrials.gov che valuta USGET per la tendinopatia achillea.
In una serie di casi di pazienti trattati per fascite plantare, gli autori hanno riscontrato che 10/17 pazienti sono migliorati entro un mese, di cui 4 non hanno avuto sintomi e gli altri 7 non hanno avuto sollievo.

Effetti collaterali

Dopo l’applicazione dell’Elettrolisi la zona trattata può rimanere dolente (non sempre). Si tratta di fastidi che nella maggior parte dei casi scompariranno il giorno dopo. Questi fastidi vengono solitamente influenzati più dal movimento dell’ago, che non deve essere troppo energico, che dal passaggio della corrente. Non occorre assumere farmaci (in particolare FANS) né applicare ghiaccio ed è prevista una regressione spontanea 48 ore dopo il trattamento.
In alcuni pazienti è possibile una reazione autonomica all’utilizzo dell’Elettrolisi.

Controindicazioni

Gravidanza
Presenza di Pacemaker
Lesioni psoriasiche nell’area da trattare
Infezioni cutanee nell’area da trattare (incluse sinoviti infettive e artropatie infettive)
Patologia oncologica nell’area da trattare
Coagulopatie
Severo Linfedema
Belonefobia
Osteosintesi nell’area da trattare
Depressione

Per ulteriori informazioni non esitare a CONTATTARMI

Referenze

  • Abat, et al. Randomized controlled trial comparing the effectiveness of the ultrasound-guided galvanic electrolysis technique (USGET) versus conventional electro-physiotherapeutic treatment on patellar tendinopathy. Journal of experimental orthopaedics 3.1 (2016): 34
  • Abat, et al. Clinical results after ultrasound-guided intratissue percutaneous electrolysis (EPI®) and eccentric exercise in the treatment of patellar tendinopathy. Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy volume 23,
  • Freire, Gonçalo, et al. Ultrasound guided Intratissue Percutaneous Electrolysis (EPI) technique–a new approach to plantar fasciitis?. European Congress of Radiology 2018, 2018.
  • Valera-Garrido, et al. Ultrasound-guided percutaneous needle electrolysis in chronic lateral epicondylitis: short-term and long-term results. Acupuncture in Medicine 32.6 (2014): 446-454.
  • Arias-Buría, et al. Ultrasound-guided percutaneous electrolysis and eccentric exercises for subacromial pain syndrome: a randomized clinical trial. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2015 (2015).
  • Iborra-Marcos Á, et al. Intratissue Percutaneous Electrolysis vs Corticosteroid Infiltration for the Treatment of Plantar Fasciosis. Foot & Ankle International. 2018;39(6):704-711.
  • Mattiussi, et al. Treatment of proximal hamstring tendinopathy-related sciatic nerve entrapment: presentation of an ultrasound-guided “Intratissue Percutaneous Electrolysis” application.”Muscles, ligaments and tendons journal 6.2 (2016): 248.
  • Manuel Rodríguez-Huguet Percutaneous Electrolysis in the Treatment of Lateral Epicondylalgia: A Single-Blind Randomized Controlled Trial J. Clin. Med. 2020, 9(7), 2068
  • Rodríguez-Huguet, et al. Effectiveness of Percutaneous Electrolysis in Supraspinatus Tendinopathy: A Single-Blinded Randomized Controlled Trial. J. Clin. Med. 2020, 9, 1837.

Marco Di Gesù

Fisiatra Interventista

P.iva 05872370829
Viale Strasburgo, 422 – 90146, Palermo
digesumarco@gmail.com

Seguimi sui social: