La crescita della Fisiatria Interventistica è sicuramente in parte legata alla diffusione dell’ecografo nell’ambulatorio di fisiatria.
Sin dalla diagnosi, che viene spesso approfondita grazie all’ausilio della valutazione ecografica, la gestione delle patologie muscoloscheletriche trova nell’ecografo un valido alleato per il fisiatra interventista.
Trattandosi di uno strumento che non espone il paziente a rischi radiologici (si trasmettono ultrasuoni), di facile e rapido utilizzo e di sempre più comune reperibilità, l’ecografo è definito il “fonendoscopio” dei fisiatri.
Le infiltrazioni sono un valido trattamento mini-invasivo, sempre in maggiore diffusione, per la gestione di alcune patologie muscoloschelteriche (ad esempio l’artrosi.)
In particolare le infiltrazioni endoarticolari con Acido Ialuronico consentono spesso un rapido risultato clinico per un percorso riabilitativo migliore e più efficace.
Per alcune articolazioni (l’anca, ad esempio) è indispensabile utilizzare l’ecografo quando si procede a un’infiltrazione endoarticolare.
In tutti i casi in cui si sceglie di eseguire un’infiltrazione, l’ecografo rappresenta un valido aiuto che consente di:
- Attuare un monitoraggio “in diretta” del percorso dell’ago che attraversa i tessuti;
- Essere sicuri che l’infiltrazione vada “a segno” (le sostanza iniettate sono terapeutiche se iniettate esattamente in posti ben precisi);
- Ridurre drasticamente i rischi che con l’ago si danneggino tessuti vicini, quali vasi, nervi o superfici ossee.
In molti casi l’ecografo consente una precisa e sicura valutazione di raccolte fluide da aspirare (artocentesi, bursicentesi, aspirazioni di cisti).
É per tale motivo che, quando possibile, le infiltrazioni ecoguidate sono da preferire alle infiltrazioni “a mano libera”.
Alcuni trattamenti, infine, sono eseguibili solo sotto monitoraggio ecografico: fra questi la Litoclasia Percutanea Ecoguidata delle calcificazioni di spalla e il trattamento con Elettrolisi percutanea.
L’ecografo consente, altresì, di monitorare l’evoluzione di un processo patologico (lesione muscolare, sofferenza tendinea, etc) durante il percorso riabilitativo.